Carrello
0

Cacca nera del cane: cosa significano le feci scure del tuo cane

Angelo Sorbello

Come proprietario di un cane, sai che monitorare la cacca del tuo amico peloso è una parte cruciale per mantenerlo in salute. Ma cosa fai se noti che la sua cacca è nera? 

Sebbene possa sembrare allarmante, la cacca nera del cane non è rara e può avere diverse cause, che vanno da innocue a gravi. Perché la cacca di un cane può diventare nera? Cosa dovresti fare per mantenere il sistema digerente del tuo cucciolo in perfetta efficienza? 

Cause della cacca nera del cane 

Dieta 

Una delle cause più comuni delle feci nere nei cani è la dieta. Alcuni cibi o sostanze possono causare cambiamenti nel colore delle feci di un cane, tra cui le feci nere. Ad esempio, se il tuo cane ha mangiato cibi contenenti carbone o sangue, cosa che può verificarsi se un cane mangia carne cruda o ha un’emorragia interna nel tratto digerente, potrebbe avere feci scure o addirittura nere.  

Farmaci 

Farmaci o integratori possono contenere composti che possono anche essere responsabili delle feci nere dei cani. Gli integratori di ferro, ad esempio, sono noti per causare feci scure o nere sia negli esseri umani che nei cani. Anche il subsalicilato di bismuto, un principio attivo presente in alcuni farmaci antidiarroici, può causare feci nere. Inoltre, alcuni antibiotici e antidolorifici possono causare irritazione gastrointestinale e sanguinamento, che possono portare a feci nere nei cani. 

Sanguinamento gastrointestinale 

L’emorragia gastrointestinale può verificarsi quando c’è un’emorragia nel tratto digerente superiore, come lo stomaco o l’intestino tenue, o nel tratto digerente inferiore, come il colon. Il sangue presente nelle feci può farle apparire nere o catramose. L’emorragia gastrointestinale può avere diverse cause sottostanti, tra cui ulcere, tumori, infezioni e malattie infiammatorie intestinali. Oltre alle feci nere, i cani con emorragia gastrointestinale possono presentare sintomi come vomito, diarrea, dolore addominale e perdita di appetito. Il sangue presente nelle feci può spesso determinare la posizione dell’emorragia gastrointestinale. Ad esempio, feci nere, catramose e appiccicose di solito indicano un’emorragia gastrointestinale superiore, mentre il sangue rosso fresco di solito implica che l’emorragia proviene dal tratto gastrointestinale inferiore.

Parassiti o infezioni 

Alcuni parassiti intestinali, come gli anchilostomi o i tricocefali, possono causare emorragie gastrointestinali, che possono portare a feci nere nei cani. Oltre alle feci nere, i cani con infezioni parassitarie possono presentare sintomi come diarrea, perdita di peso e anemia. I parassiti vengono solitamente diagnosticati tramite un esame delle feci e il trattamento in genere prevede la somministrazione di farmaci antiparassitari. Inoltre, praticare una buona igiene, come raccogliere le feci del cane e pulire regolarmente la sua zona in cui vive, può aiutare a prevenire le infezioni parassitarie. 

Malattia del fegato o dei reni 

In alcuni casi, le feci nere del cane possono essere un sintomo di condizioni sottostanti più gravi come malattie epatiche o renali. Queste malattie possono influenzare la capacità del cane di metabolizzare ed eliminare correttamente i prodotti di scarto, portando a cambiamenti nel colore e nella consistenza delle feci. I cani con malattie epatiche possono avere feci nere o catramose a causa della presenza di sangue digerito nelle feci. Anche le malattie renali possono portare a feci nere e catramose, a causa della presenza di eccesso di urea che causa ulcerazioni dello stomaco. Altri sintomi di malattie epatiche o renali possono includere letargia, perdita di appetito, vomito e aumento della sete e della minzione. 

Sintomi da tenere d’occhio 

Oltre alle feci nere del cane, ci sono diversi sintomi che possono accompagnare questa condizione, tra cui diarrea, vomito e letargia. La diarrea e il vomito possono portare alla disidratazione, che può essere una seria preoccupazione nei cani, specialmente nei cuccioli o nei cani più anziani. Se le feci nere del tuo cane sono accompagnate da diarrea o vomito, è importante assicurarsi che beva molta acqua per prevenire la disidratazione. Potresti anche dover modificare la sua dieta ed evitare di dargli da mangiare cibi che potrebbero irritare ulteriormente il suo sistema digerente.  

Letargia o debolezza possono essere un segno di un’infezione o malattia sottostante che potrebbe richiedere cure mediche. In generale, se noti qualsiasi cambiamento nelle feci del tuo cane, comprese feci nere o catramose, è importante cercare assistenza veterinaria il prima possibile. Il tuo veterinario può eseguire un esame fisico e tutti i test necessari per diagnosticare la causa sottostante e sviluppare un piano di trattamento per aiutare il tuo amico peloso a sentirsi meglio. 

Diagnosi 

Quando un proprietario di animali domestici porta il suo cane da un veterinario con feci nere, il veterinario eseguirà probabilmente un esame fisico approfondito per determinare la causa sottostante delle feci scure. Questo esame fornirà informazioni su febbre, disidratazione, dolore addominale e masse anomale o ostruzioni nel tratto gastrointestinale.  

Se l’esame fisico non fornisce una diagnosi chiara, il veterinario può raccomandare esami del sangue per verificare condizioni sottostanti come anemia, malattie epatiche o renali o pancreatite. Inoltre, un’analisi fecale può verificare la presenza di parassiti o infezioni batteriche che potrebbero causare la cacca nera. Occasionalmente, ulteriori test, come raggi X o un’ecografia, possono fornire una visione migliore del tratto gastrointestinale del cane. 

Una volta identificata la causa sottostante, il veterinario può creare un piano di trattamento su misura per le esigenze specifiche del cane. È importante consultare un veterinario se si notano cambiamenti nei movimenti intestinali del cane, poiché la diagnosi precoce e il trattamento possono aiutare a prevenire gravi problemi di salute. 

Trattamento delle feci nere del cane 

Il trattamento per la cacca nera del cane dipende dalla causa sottostante, che può variare da problemi minori come cambiamenti dietetici a condizioni più gravi come sanguinamento gastrointestinale. Se la causa della cacca nera è correlata alla dieta, il veterinario potrebbe consigliare di passare a una marca diversa di cibo per cani o di aggiungere fibre alla dieta del cane. Nei casi in cui siano presenti parassiti o infezioni batteriche, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici o altri farmaci per eliminare l’infezione. 

Se la causa sottostante è più grave, come un’emorragia gastrointestinale, il veterinario vorrà iniziare la somministrazione di farmaci protettivi gastrointestinali (anti-ulcera) e potrebbe essere necessario ricoverare il cane e fornire cure di supporto, come la fluidoterapia e le trasfusioni di sangue. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere un’ostruzione o riparare danni al tratto gastrointestinale. 

Prevenzione 

Come proprietario responsabile di un animale domestico, è essenziale tenere d’occhio le feci del tuo cane per assicurarti che siano sane. Per prevenire le feci nere del cane, ci sono alcune cose che puoi fare. Innanzitutto, assicurati che il tuo cane segua una dieta sana ed equilibrata, priva di potenziali allergeni. Questo può aiutare a prevenire problemi digestivi e a mantenere sane le sue feci. Inoltre, fornisci molta acqua pulita per mantenere il tuo cane idratato, il che può aiutare a prevenire la stitichezza e altri problemi digestivi. I trattamenti regolari per il controllo dei parassiti sono essenziali. Infine, se noti cambiamenti insoliti nelle feci del tuo cane, incluso il colore nero, è importante consultare il veterinario per un controllo per escludere eventuali problemi di salute sottostanti. 

Conclusione 

La cacca nera del tuo cane non è qualcosa da prendere alla leggera, poiché può essere un’indicazione di gravi problemi di salute. Come proprietario di un animale domestico responsabile, è fondamentale tenere d’occhio le feci del tuo cane e prendere le precauzioni necessarie per prevenire potenziali problemi di salute. Fornendo al tuo cane una dieta sana ed equilibrata, molta acqua pulita e controlli regolari dal veterinario, puoi aiutare a mantenere il tuo amico peloso sano e felice. 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}