I pistacchi fanno bene ai cani? La risposta è: dipende. Sebbene queste noci verdi non siano in definitiva tossiche per i cani e offrano persino alcuni benefici per la salute, sono anche ricche di grassi che potrebbero far ammalare parecchio il tuo amico peloso se mangiasse pistacchi in grandi quantità.
Consiglio da professionista : molti cani hanno la tendenza a mangiare tutto ciò che vedono, rendendo difficile e molto costoso per i loro padroni mantenerli in salute.
Quindi, perché i cani non dovrebbero mangiare i pistacchi?
I pistacchi contengono molte vitamine e minerali importanti che sono benefici per i cani, come la vitamina B6, che aiuta l’assorbimento di proteine e grassi e la sintesi delle proteine, la tiamina, importante per il funzionamento del cervello e la corretta crescita nei cani, e il manganese, che aiuta a estrarre e digerire carboidrati e proteine.
Sono anche una buona fonte di calcio, ferro, zinco, vitamina E, vitamina K, fosforo, folato e contengono alti livelli di fibre alimentari, proteine e grassi. Questo rende queste noci verdi un concentrato dietetico, quindi perché i cani non possono mangiare i pistacchi?
Grassi
Innanzitutto, i pistacchi, come qualsiasi altra frutta secca, sono piuttosto ricchi di grassi e calorie. Ora, anche se i grassi non sono necessariamente una cosa negativa, un eccesso può portare all’obesità o contribuire alla pancreatite nei cani. I segni della pancreatite includono:
- Disidratazione
- Aritmie cardiache
- Diarrea
- Vomito
- Inappetenza
- Difficoltà respiratorie
- Perdita di peso
- Febbre
- Letargia
- Addome gonfio
- Forte dolore addominale
- Debolezza
Sale
I pistacchi che mangiamo come spuntini contengono solitamente sale o altri condimenti. Troppo sale può causare diarrea, vomito, letargia, sete eccessiva e tremori. Può anche aumentare la ritenzione idrica nel tuo amico peloso e danneggiare i suoi reni. Questo può essere particolarmente pericoloso per i cuccioli con problemi cardiaci.
Alto contenuto di fosforo
L’elevato contenuto di fosforo nella frutta secca può aumentare la probabilità di formazione di calcoli alla vescica .
Rischio di soffocamento
I cuccioli non masticano sempre il cibo e tendono a ingoiarlo intero. Questo rende i pistacchi un rischio di soffocamento a causa della forma e delle dimensioni delle noci, nonché della loro durezza. I pistacchi sono spesso venduti nel loro guscio, che può facilmente rompersi in pezzi taglienti o frastagliati che potrebbero perforare l’esofago o altre parti del tratto gastrointestinale.
Avvelenamento da pistacchi
Il componente più dannoso presente nelle noci è l’aflatossina, un composto prodotto dalla muffa Aspergillus. I cani sono particolarmente sensibili a queste tossine prodotte da alcuni funghi presenti nelle colture agricole come semi di cotone, arachidi, mais e noci (inclusi i pistacchi). I sintomi dell’avvelenamento da pistacchi causato dall’aflatossina nei cani includono:
- Perdita di appetito
- Vomito
- Urina di colore arancione
- Letargia
- Itterizia
- Insufficienza epatica
I pistacchi contengono anche urushiol, una sostanza chimica presente anche nell’edera velenosa. L’urushiol provoca reazioni allergiche nei cani, in particolare attorno alla bocca e sul muso.Fonte dell’immagine: Rover
Cosa fare se il tuo cane mangia i pistacchi?
Quindi, cosa succede se il tuo cagnolino ha mangiato dei pistacchi? Dovresti portarlo dal veterinario ? Dipende da quanto erano vecchi i pistacchi, se erano sgusciati e quanto ne ha mangiati.
Ad esempio, se hai un cane di piccola taglia, anche un singolo pistacchio potrebbe causare un blocco intestinale. Se il tuo amico a quattro zampe è più grande e ha mangiato un intero sacchetto di pistacchi sgusciati, dovresti fare attenzione ai segni di avvelenamento da aflatossina.
Se il tuo cagnolino manifesta i sintomi sopra elencati, assicurati di portarlo subito dal veterinario.
In genere, il veterinario raccoglierà la storia delle malattie pregresse e ti chiederà a quali alimenti ha avuto accesso di recente il tuo cucciolo. Quindi, eseguirà probabilmente un esame fisico generale e un esame del sangue completo. Verranno inoltre esaminati vomito, urina e feci per confermare la presenza di tossine come l’aflatossina o un’altra condizione sottostante.
Se il tuo amico peloso mostra sintomi aggiuntivi, come segni di disidratazione o danni all’esofago, potrebbe essere raccomandata un’ecografia del torace e della gola o una radiografia . Anche l’ecografia dell’addome è un’opzione per verificare l’accumulo di liquidi in questa zona o l’ingrossamento del pancreas.
Il trattamento dipenderà da quanto è colpito il tuo cucciolo. Possono essere prescritti farmaci come antibiotici, protettori dello stomaco e del fegato, così come farmaci antidolorifici per alleviare i sintomi. Possono essere somministrati anche trattamenti di supporto, tra cui fluidi per via endovenosa, per trattare sintomi immediati come la disidratazione. Poiché l’avvelenamento da aflatossina comporta un grave rischio di danni al fegato, spesso vengono raccomandati trattamenti con vitamina K ed epatoprotettori.
Se il tuo cagnolino vomita in modo grave o persistente, potrebbe essere un sintomo di pancreatite. Questa condizione può essere pericolosa per la vita. Il nostro veterinario potrebbe consigliare un periodo di sospensione del cibo per via orale fino a diversi giorni per consentire al gonfiore del pancreas di ridursi. Se l’animale è in grado di mangiare da solo, molto probabilmente verrà sottoposto a una dieta povera di grassi, povera di proteine e ricca di fibre per accelerare la guarigione. Inoltre, potrebbero essere somministrati integratori di enzimi pancreatici per alleviare il dolore addominale, ma è improbabile che cambino il corso generale della malattia. Se il tuo animale non è in grado di trattenere il cibo o non vuole mangiare, il veterinario potrebbe doverlo ricoverare in ospedale per somministrargli liquidi e altri farmaci di supporto.
Consiglio da professionista : se il tuo cagnolino sviluppa un problema di salute a causa di una dieta povera, potrebbe aver bisogno di più visite dal veterinario e di cibo speciale. Le cure veterinarie e i farmaci per malattie gravi possono essere estremamente costosi e avere un’assicurazione per animali domestici può evitarti di dover finanziare spese impreviste.Fonte dell’immagine: The Labrador Site
Altre noci pericolose da evitare
Come detto in precedenza, ci sono altri tipi di noci che dovresti evitare di dare al tuo cagnolino. Una di queste sono le noci di macadamia che potrebbero causare grave letargia, febbre, rigidità articolare, tremori muscolari, vomito, nonché danni muscolari e nervosi.
Anche le noci nere e le noci pecan sono nella “lista dei cattivi”. Queste noci contengono juglone, una tossina che causa disturbi gastrici nei cani.
Ricorda che ogni volta che prendi una decisione sulla dieta del tuo cane, dovresti prima consultare il veterinario. Quando introduci nuovi alimenti al tuo animale domestico, tienilo d’occhio per eventuali segni di malattia o sofferenza. Proprio come gli umani, i cani possono avere intolleranze o essere allergici ad alcuni ingredienti, oppure certi cibi potrebbero semplicemente non piacere al tuo compagno canino.
Considerazioni finali
Nutrire il tuo compagno a quattro zampe con pistacchi di tanto in tanto e in piccole quantità non è dannoso. Tuttavia, dare una grande quantità di pistacchi o altre noci potrebbe causare mal di stomaco, aumento di peso e altri problemi di salute più seri.
Se il tuo amico peloso ha già la pancreatite o è sovrappeso, dovresti evitare cibi ricchi di grassi come i pistacchi. Assicurati sempre che i pistacchi siano sgusciati e non salati prima di darli al tuo cagnolino. I pistacchi possono essere mescolati al cibo normale del tuo cucciolo o offerti come dolcetti, ma non dovrebbero costituire una parte significativa della sua dieta.
- I Cani Possono Mangiare i Pistacchi? Scoprilo Subito! - Marzo 11, 2025
- Come Togliere Cerotto al Cane (Senza Dolore) - Marzo 3, 2025
- Perché il Mio Cane Mangia l’Erba? - Febbraio 18, 2025